
“Mai come ora. Comunità libere e resistenti”, a Rosolini il 25 aprile si celebra in piazza con l’associazione Talè
Il 25 aprile, simbolo di libertà e sacrificio, torna a ricordarci l’importanza di esercitare e preservare i diritti civili conquistati con il sangue e il coraggio di chi ci ha preceduto. In occasione dell’80° anniversario della Liberazione d’Italia dal Fascismo, l’Associazione Talè, invita l’intera comunità a riunirsi per celebrare questa giornata storica con la manifestazione “Mai come ora. Comunità libere e resistenti” , un evento che unisce riflessione, intrattenimento e memoria.
“Meno di un mese ci separa da una data significativa per tutte le cittadine ed i cittadini italiani: il 25 aprile. Significativa, almeno in teoria; perché – siamo sinceri –, a parte un giorno di vacanza, che cosa rappresenta questa ricorrenza per la maggior parte di noi?” – scrive l’associazione. “Poco, forse. E perché?”
“Ce lo siamo chiesti noi dell’Associazione Talè che, in merito al significato di questa ricorrenza, abbiamo un’idea precisa. Ecco qual è: il 25 aprile è una data-simbolo, e mai come ora è giusto e necessario che la comunità rosolinese si riunisca a celebrarla, perché questa data concentra in sé i sacrifici umani fatti nella speranza di garantire agli Italiani del futuro – a noi tutti – i diritti civili che oggi esercitiamo liberamente, senza nemmeno pensare a quanto sono costati”
È proprio per questo che l’Associazione Talé, in occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione d’Italia dal Fascismo, ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Rosolini, la manifestazione intitolata “Mai come ora. Comunità libere e resistenti”.
Di che si tratta?
A partire dalle ore 16.30, tutta la comunità, senza differenze di età, schieramento politico o qualsivoglia altra forma di diversità, potrà a riunirsi in Piazza Garibaldi, per prendere parte ad un programma articolato in momenti di intrattenimento e di riflessione che vedranno, inoltre, la partecipazione dei nostri concittadini più giovani: gli studenti delle scuole di primo e secondo grado, ed i gruppi Scout Agesci.
Il momento d’apertura della serata segnerà il ritorno epocale del teatro dei pupi a Rosolini. Talè ha invitato i Fratelli Napoli, versati nell’arte dei pupi da ben quattro generazioni, a mettere in scena un episodio del loro repertorio, che i mastri pupari hanno specificamente scelto ed adattato al tema della giornata: “La Resistenza di Antona all’occupazione magonzese”.
La fantasia degli spettatori grandi e piccini volerà, seguendo le peripezie di Buovo D’Antona e dei suoi compagni, partigiani ante-litteram della terra di Sicilia. Le armature cozzeranno, le voci sussurreranno intrighi e annunceranno, forse la sconfitta, o forse la liberazione… Lo scoprirà chi verrà!
Seguirà un momento di riflessione, a cura di Simone Visciola, Professore associato titolare in Storia contemporanea presso l’Université de Toulon, esperto in dittature del Novecento e in storia dell’antifascismo. “I colori della libertà. Una riflessione storica sulla Resistenza” è il titolo dell’intervento con cui questo giovane e vivace intellettuale dall’oratoria coinvolgente ci aiuterà a far luce sulle dinamiche dei regimi dittatoriali e sul significato che la Resistenza e la liberazione dal fascismo hanno avuto ed hanno tutt’ora per ciascun cittadino che è, e desidera rimanere libero di esercitare i propri diritti civili.
La serata si concluderà con un momento musicale. Sul palco si susseguiranno: Claudio Covato, cantautore rosolinese, e il cantautore Davide Di Rosolini accompagnato dai Gran Bollito Social Club che ci faranno ballare e sorridere al ritmo trascinante di canzoni dall’ironia pungente.
Se pensiamo a quanto tempo e vite ci sono voluti affinché i principi di democrazia, libertà ed uguaglianza diventassero un diritto comune, e in quanto poco tempo, invece, essi possono andare persi, allora, mai come ora è necessario fare un esercizio di memoria, e farlo tutti insieme, come comunità.
A questo scopo, l’Associazione Talè invita tutti e tutte a riunirsi in Piazza Garibaldi il prossimo 25 aprile, dalle ore 16.30 in poi.
Per seguire tutti gli aggiornamenti, continua a leggere il Corriere Elorino e segui la nostra pagina instagram e facebook.
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/taleconlaccentosullae?igsh=MTQ3cmpiaHU3cWt6bg%3D%3D&utm_source=qr
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/share/15yGVzCDAk/?mibextid=wwXIfr