La giuggiulena del “Curcio” di Ispica come regalo di compleanno, Papa Francesco invia lettera di ringraziamento

La giuggiulena del “Curcio” di Ispica come regalo di compleanno, Papa Francesco invia lettera di ringraziamento

L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Gaetano Curcio” di Ispica ha ricevuto una sentita lettera di ringraziamento dalla Segreteria di Stato della Città del Vaticano, in risposta a un gradito omaggio inviato in occasione del compleanno di Sua Santità Papa Francesco.

Come comunicato dal Dirigente Scolastico, Prof. Maurizio Franzò, con un particolare senso di gratitudine verso tutto il personale scolastico, la lettera esprime i ringraziamenti rivolti all’Istituto da Papa Francesco in persona. Un gesto che segue l’invio di un dolce tipico locale, la giuggiulena, preparato con cura dagli studenti dell’indirizzo Enogastronomico dell’istituto.

Nella lettera, datata 24 febbraio 2025, si legge che il Santo Padre ha accolto benevolmente le fervide espressioni augurali, anche a nome del personale docente ed ATA, e formula “cordiali auspici di ogni bene a sostegno dell’impegno profuso dai giovani allievi e dagli insegnanti nel percorso formativo offerto dal “Curcio”.

Ha inoltre ricordato il messaggio contenuto nel discorso del 19 aprile 2024: «Oggi più che mai c’è bisogno di vivere con responsabilità, allargando gli orizzonti, guardando avanti e seminando giorno per giorno quei semi di pace che domani potranno germogliare e portare frutto», inviando la Benedizione Apostolica, pegno di cristiana speranza, che volentieri “estende ai Collaboratori, all’intera Comunità scolastica e alle famiglie”.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Franzò, ha colto l’occasione per “esprimere il più sentito ringraziamento al personale in servizio nell’istituto per i traguardi raggiunti dagli studenti di ogni indirizzo, riconoscendo tale impegno come uno stimolo quotidiano nell’affrontare il complesso ma necessario compito della formazione delle nuove generazioni”.

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )