Esperienza a costo zero per gli alunni, l’Istituto Superiore Archimede di Rosolini a Malta con i fondi FSE

Esperienza a costo zero per gli alunni, l’Istituto Superiore Archimede di Rosolini a Malta con i fondi FSE

Dal 28 febbraio al 13 marzo 2025, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ARCHIMEDE di ROSOLINI ha partecipato alla proposta progettuale, finanziata tramite i Fondi Strutturali Europei FSE, nell’ambito del  bando del Programma Operativo Nazionale PON– “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) all’estero” – nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” che il MIM ha destinato esclusivamente ai Professionali e ai Tecnici.

Le classi del triennio dell’ITIS “Elettronica e Elettrotecnica” (accompagnati dalla prof.ssa Corradina Garaffa)  e dell’IPCT Servizi enogastronomici (accompagnati dai proff. Giovanni Tona e  Giovanni Occhipinti) hanno aderito al percorso di formazione professionale per la durata di 60 ore svoltosi a MALTA, che si è rilevata un’esperienza ad ampliamento dell’offerta formativa, proiettando i giovani partecipanti a misurarsi con il mondo lavorativo in un contesto internazionale – afferma la Dirigente Scolastica, dott.ssa Maria Teresa Cirmena.

Investire in formazione all’imprenditorialità va oltre i confini dell’alfabetizzazione finanziaria ed economica, aggiunge la Dirigente CIRMENA, offre un beneficio ai giovani, quale quello di sviluppare l’educazione alla cultura d’impresa attraverso l’apprendimento, l’analisi di work shop e lo studio di modelli aziendali semplici e prevedibili sino ad individuare l’evoluzione di idee di business e il riconoscimento di opportunità di lavoro, di identificazione di combinazioni di risorse manageriali (creatività,  innovazione, assunzione di rischi, pensiero critico e etico).

I tre moduli Elettronicando per l’ITIS e Alberghierando per l’indirizzo Servizi enogastronomici sono stati pianificati per facilitare l’inserimento in un contesto lavorativo simulato in grado di implementare nella formazione dei discenti quelle conoscenze acquisite nel percorso curriculare didattico, consentendo di acquisire competenze operative, relazionali, comunicative e organizzative riscontrabili negli ambienti di lavoro reali, realizzabili dal dialogo con l’imprenditore e con il lavoratori dipendenti.

L’opportunità formativa all’estero ha permesso ai 45 partecipanti non solo di migliorare le competenze linguistiche, ma anche di potenziare abilità personali e professionali come il valore del rispetto nel lavoro di team, la resilienza e l’adattabilità nella crescita personale, la capacità di lavorare in modalità collaborativa per la risoluzione di problem solving e lo scambio di culture e saperi, il valore dell’apprendimento sul campo esperienziale.

Durante il soggiorno a Malta, i corsisti hanno avuto la possibilità di partecipare a visite aziendali, analizzando la biografia d’impresa locale, il management, il know-how imprenditoriale, gli aspetti negativi e positivi della contrapposizione del lavoro autonomo e del lavoro dipendente,  le variabili e le doti imprenditoriali per la creazione di un’attività d’impresa, gli aspetti economici e burocratici per l’avvio di un’attività, l’immagine positiva del rispetto della normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, la consapevolezza del tema della cittadinanza europea e dell’interculturalità inclusiva rilevata  nell’alto flusso di stranieri negli ambiti lavorativi osservati, vincoli e opportunità nello scenario della scelta e dello sviluppo della tipologia di attività imprenditoriale, la funzionalità dell’indotto alle imprese e il network della capillarità a servizio degli affari locali e internazionali.

I nostri giovani testimoniano nei confronti del progetto PON PCTO all’estero che hanno vissuto e appreso attraverso l’esperienza simulata una reale crescita personale, sociale e professionale in un ambiente formativo delocalizzato in grado di fornire una più chiara consapevolezza allo scenario imprenditoriale che permette di immaginare un terreno fertile per un prossimo futuro lavorativo.

Straordinariamente emozionanti sono stati i momenti che hanno caratterizzato la possibilità di immergersi nella cultura maltese, un luogo aperto, dove culture diverse si incontrano, dove storie si intrecciano, dove poter trovare gli stimoli per opportunità lavorative in un’economia in forte espansione nel settore del turismo, dell’ospitalità, della ricettività alberghiera e innovazione tecnologica digitale.

Particolarmente straordinario aver apprezzato anche la visita del ricco patrimonio storico, artistico e naturale che caratterizza questo arcipelago del Mediterraneo.

Un momento commovente, è stato quello della consegna degli attestati, da parte dei tutor, che hanno voluto rilevare il ruolo dell’iniziativa progettuale, focalizzando i riflettori sulla realtà lavorativa nel territorio maltese, formulando una serie di idee di formazione e di riflessioni sull’opportunità di impiego all’estero analizzate durante il percorso.

La vera testimonianza del feedback positivo è il filo unico che lega Dirigente, scuola, docenti, famiglie, studenti e studentesse, lavoro, passioni e amicizia, lungo l’asse socio-educativo della nostra istituzione scolastica.

Prof.ssa Maria Di Noto

CATEGORIE
TAGS
Share This

COMMENTS

Wordpress (0)
Disqus ( )