
Matrimoni civili a Rosolini: depennati dall’elenco dei siti i parchi e i giardini comunali
Non sarà più possibile sposarsi con rito civile in parchi o giardini comunali.
Lo era dal settembre 2020 al settembre 2024. Nel 2020 fu la giunta Incatasciato ad aggiornare l’elenco dei siti di proprietà del Comune di Rosolini in cui era possibile celebrare il rito civile, estendendolo a luoghi “suggestivi”.
Non erano più solo la stanza del Sindaco, l’ufficio dello Stato Civile o Sala Cartia, ma anche la Villetta Cultrera, l’ Eremo di Croce Santa (una volta che sarebbe diventato fruibile), Parco Giovanni Paolo II e Piazza Masaniello.
Tutti questi siti sono stati depennati dalla giunta Spadola a settembre 2024. Ultimo luogo ad essere depennato è stato la Villetta Cultrera, cancellata dall’elenco dei siti solo ieri, 3 aprile, ma “per mera dimenticanza”.
La giunta Spadola ha annullato queste sedi con una delibera che fa riferimento ad una circolare del Ministero dell’Interno (n. 29 del 07/06/2007), che “chiarisce – si legge nella delibera – che i matrimoni civili possono essere celebrati solo in aree interne alla casa comunale o in spazi destinati in modo permanente e delimitato, escludendo giardini e parchi comunali”.
Di conseguenza, Verde a Valle, Piazza Masaniello, l’Eremo di Croce Santa e, più recentemente, Villetta Cultrera sono state depennate dalle opzioni disponibili. Nel frattempo il Comune, da luglio del 2024, ha pubblicato un avviso esplorativo sul sito istituzionale, invitando privati a mettere a disposizione immobili storici o di pregio, agriturismi e strutture private per la celebrazione di matrimoni civili e unioni civili.
Attualmente, è possibile celebrare matrimoni civili, oltre alle sedi comunali, nella sala ricevimenti Il Mirto (già disponibile dal 2021), e al Casale Granati Vecchi.